NOVITA'
latest

468x60

header-ad

I più letti

CHE SERATA!


Quella di ieri è stata una serata che non dimenticherò facilmente: si presentava al Teatro Perempruner il libro scritto da Salvo Anzaldi "FUORI DAL COMUNE - Lo strano caso di una città di 40mila abitanti e del suo sindaco".
Una marea di gente, bella gente, un bel clima, un ritrovarsi insieme non per rievocare, ma per sentire come siamo oggi e cosa potremmo fare domani. Sono troppo emozionato per scrivere altro, ci tornerò su quando mi passerà un po' l'agitazione.
Ma davvero una serata imperdibile. Grazie a tutti.

Mariano

WEEK-END TAV, VIVA LA PUGLIA


Dunque, Vendola vince e sbanca le primarie in Puglia: finalmente una bella notizia, un bagno di democrazia e una iniezione di speranza per quelli che non si rassegnano al regime. 

Dunque il sabato grande corteo no-tav e la domenica i si-tav: che modo assurdo di gestire una situazione complessa! Partiti spaccati, ultras dell'una e dell'altra fazione che trattano una valle e la sua gente come un randello per picchiarsi l'uno con l'altro e per irrobustire le loro carriere politiche.



Quasi la stessa cosa della Puglia, dove i soloni pensavano che, per rimettere nelle mani dei loro amici i gangli del potere, bastasse segnalare a Vendola che doveva farsi da parte per loro decisione.

Non sono mai stato convinto che i si e i no netti siano la risposta giusta a situazioni complesse: per trovare soluzioni che guardano al futuro ci vogliono dati, ingenuità, capacità di relazione, indipendenza dai poteri forti, consapevolezza del ruolo nobile della politica. Uno sguardo alla sala del Lingotto di ieri ha rafforzato questa mia convinzione.

Mariano

IL CASO MARIANO SU REPUBBLICA


In vista delle prossime Elezioni regionali, Mariano sembra essere stato letteralmente fatto fuori dalla Lista Insieme per Bresso, nella quale fu eletto 5 anni or sono e che ha rappresentato in questa legislatura presso il Consiglio regionale del Piemonte presiedendo il Gruppo Insieme per Bresso.

Un tentativo ben congegnato e sinergico di estrometterlo, forse perché qualcuno ha paura dei suoi voti?
Leggi la risposta di Mariano su La Repubblica.



SPIFFERI SU MARIANO




Il blog di Bruno Babando "lo spiffero" ha dedicato un lungo articolo alla NON candidatura di Mariano nella lista INSIEME PER BRESSO nonostante che Turigliatto fosse stato eletto proprio nella medesima lista e sia stato Presidente del Gruppo Insieme per Bresso in Consiglio Regionale


MARIANO SULLE ELEZIONI - A VIDEOGRUPPO

di seguito il video andato in onda sul TG di VIDEOGRUPPO


IL PUNTO SULLA LIQUIDAZIONE

In questi due giorni mi ha chiamato un sacco di gente per manifestarmi la sua disapprovazione per quello che accade e solidarizzare. Qualcuno mi tratta come se fossi morto, ma non è mica così. Sono amareggiato sul piano personale per il modo, ma assolutamente tranquillo e determinato nel proseguire le belle cose che tutti insieme stiamo facendo e quelle che ancora dobbiamo fare. Le attestazioni di stima fanno sempre piacere e ringrazio tutti, anche quelli che continuano a chiedermi cosa c'è sotto, increduli. Sotto c'è quello che Giovanni racconta mirabilmente, fornendo anche i dettaglie e i documenti della vicenda, nel sito di civica di Collegno.

CLICCA PER LEGGERE

Se avete voglia, date uno sguardo, comprenderete quanto il belusconismo abbia fatto presa nel centrosinistra, forse persino di più che nella sua area politica. Nei prossimi giorni daremo conto delle iniziative e degli sviluppi della vicenda. Ovviamente non finisce qui. Grazie per l'attenzione. Mariano

LA LIQUIDAZIONE

Stamattina apro "Repubblica" e che ti leggo? Che sono stato messo fuori dalla lista "Insieme per Bresso", la stessa che ho rappresentato lealmente per cinque anni. Chi sta leggendo penserà che fossi al corrente della decisione (immagino della Bresso): non è così, l'ho imparata anche io dal giornale stamattina.
Dunque avrebbero vinto i sindaci democratici. dell'ovest e non solo, che chiedevano per scritto la mia estromissione per aver dato voce alle liste e ai gruppi che osano criticare il loro illuminato operato.
Vedremo.
Una ferita in più c'è da oggi: il rispetto delle persone è un valore che non deve mai mancare nella testa e nel cuore di chi si occupa di una attività importante come la politica.
Venderemo cara la pelle.

Mariano

MARIANO A PRIMANTENNA VENERDI' 15 GENNAIO 2010



Mariano sarà ospite venerdì 15 gennaio 2010 della puntata di Agorà in onda su Primantenna,

in diretta dalle 18.30 alle 19.30.
Con lui sarà ospite la consigliera provinciale del Pdl Claudia Porchietto e Luigi Chiabrera, presidente ATL2 Montagnedoc per parlare del turismo in Piemonte

UN PC PER OGNI STUDENTE A VILLARBASSE

di seguito il video andato in onda sul TG7 di TELECITY

ESISTE ANCORA LA SCHIAVITU'?



“Un aiuto a risolvere il problema della disoccupazione: 1300 posti si sono liberati a Rosarno per raccogliere le arance, ragazzi pronti a partire” (11/01/2010 Lateral, Radio Capital ore 8.30)

Riteniamo utile riportare il Comunicato stampa dell’ASGI (Associazione studi giuridici immigrazione)

Per chi volesse maggiori dettagli www.asgi.it 

ANNO NUOVO, VITA VECCHIA

Sono già cinque giorni che l'anno è cominciato e ancora non si colgono quegli auspicabili segni di cambiamento che tutti hanno annunciato: il partito dell'amore continua ad odiare, il merito è soffocato dalla clientela, le polemiche gratuite vincono sulla sostanza e sulla capacità. Insomma, la solita minestra.
Viene da chiedersi se, invece di aspettarsi che le cose cambino non si sa bene come e per opera di chi, non sia invece il caso di lavorare attivamente perché succeda.
Esporsi, prendersi degli impegni e rispettarli, assumersi delle responsabilità, essere parte di un progetto che contribuiamo a costruire... tutte belle cose che mi/ci auguro di sviluppare al meglio nell'anno che è appena cominciato.

Mariano

LETTERA DEI SINDACI CONTRO TURIGLIATTO - LUNA NUOVA


di seguito l'articolo uscito su LUNA NUOVA


TANTI AUGURI!

Auguri a tutti voi che leggete queste mie parole sul sito: significa che mi volete bene e che vi interessa sapere quello che ho da dire, quello che faccio e, magari, anche un po' quello che sono. Tante grazie e tanti auguri.

Auguri ai miei amici, ai collaboratori, ai colleghi consiglieri regionali, ai collaboratori di "Punto di Vista", ai tanti che chiedono, si informano, sostengono e partecipano.

Auguri anche a quei sindaci che hanno scritto una lettera offensiva e ricattattoria per chiedere alla Bresso di cancellarmi dalla sua lista a causa dei contenuti di "Punto di Vista": piccoli Silvio crescono. Chissà che Babbo Natale non metta sotto l'albero quella saggezza che tutti gli amministratori pubblici dovrebbero possedere, quella lugimiranza che lascia tracce ben oltre il nostro passaggio e quella serenità nell'accettare  punti di vista diversi che deve avere chiunque ha a cuore la democrazia.

Auguri a tutti quelli che stanno male: hanno più bisogno di me di trovare un futuro accettabile e migliore dell'oggi. Per loro vorrei lavorare con maggiore energia, efficacia e incisività: diamoci una mano.

Tanti auguri a tutti!

Mariano

UN PC PER OGNI STUDENTE A VILLARBASSE


L'ANSA riporta la notizia del progetto di Mariano Turigliatto,
"un pc per ogni studente" nella città di Villarbasse


UN PC PER STUDENTE A VILLARBASSE






Ieri mattina, presso l'Ufficio Scolastico Regionale di Torino, è stata firmata la Convenzione che permette di estendere la sperimentazione del progetto "Un pc per studente" a Villarbasse (TO), specificamente nella Classe 3 A della Scuola Principi di Piemonte.
Un progetto nato da una felice intuizione di Mariano Turigliatto che lo scorso anno ne introdusse la sperimentazione presso le classi 5° elementare della Don Milani di Rivoli e due classi delle Direzioni didattiche di Pavone Canavese (TO) e Novi Ligure (AL), e che ora, grazie alla supervisione dei docenti Stella Carlino, Rosa Marchetto ed Elena Rossino, potrà approdare anche in quel di Villarbasse.

LETTERA APERTA DI KUMI NAIDOO

Direttore esecutivo di Greenpeace International, ai nostri sostenitori in tutto il mondo, a conclusione del Summit sul clima di Copenhagen. 

Come le decine di migliaia di attivisti attorno al globo che hanno lavorato in modo così duro perché da Copenhagen uscisse un trattato equo, ambizioso e legalmente vincolante, ho sperato fino all’ultimo che i nostri leader avrebbero agito, raggiungendo un accordo sul clima sufficiente a evitare la catastrofe climatica.

CASELLE RIPRENDE IL VOLO



+ 14% NELLA PRIMA DECADE DI DICEMBRE

A seguito della mutata situazione economica aeroportuale, sarebbe verosimile sospendere la cassa integrazione straordinaria per i 24 lavoratori Aviapartner L’aeroporto di Caselle sembra spiccare di nuovo il volo, andando oltre la coltre di nubi nere che si sono recentemente addensate sui lavoratori della Aviapartner. C’è dunque la svolta, ora più che mai evidente a fronte dell’incremento del +14% registrato nella prima decade di dicembre (+12% per il ponte dell’Immacolata).

Questa sera Turigliatto su Telestudio


Mariano Turigliatto sarà tra i protagonisti, giovedì 10 dicembre dalle ore 21 alle 23, di "Piemonte alle urne", la trasmissione di approfondimento politico e di attualità di Telestudio condotta dal giornalista Patrizio Brusasco.

Il tema della puntata sarà la scuola: si parlerà di Riforma Gelmini, Università e ricerca. Assieme a Turigliatto (verrà anche dato spazio al progetto "Un pc per ogni studente", e inoltre l'intervista al Rettore, Ezio Pelizzetti) ci saranno i consiglieri regionali Paola Pozzi (Pd) e Gianluca Vignale (An-Pdl); il presidente del Comitato genitori scuole elementari e medie di Torino, Silvia Bodoardo; il promotore del progetto "Prometeo" contro il numero chiuso negli atenei, Massimo Citro; vari rappresentanti degli studenti.

ENTUSIASMO PER IL VIOLA


Adesso che sono passati due giorni dal No-B Day, vorrei condividere la mia soddisfazione. Tanta gente, tante belle facce, moltissimi giovani e vecchi senza bandiere, ma belli informati e determinati ad organizzarsi per ribadire ciò che metà del nostro paese dice ogni giorno: Berusconi deve andare via, non è degno di stare lì.
Non c'è riforma della giustizia, della Pubblica amministrazione, della sanità... che tengano: lui deve andare via, poi si comincia a discutere e a cambiare le regole, questa volta sì col consenso di tutti e rispettando tutti i punti di vista.
Come facciano i partiti all'opposizione a non capirlo è difficile da dire e non bastano interpretazioni dietrologiche a spiegare l'errore. Non potrebbe essere che il berlusconismo è penentrato così in profondità nella politica e nella cultura da produrre in ogni settore e in ogni area politica servi obbedienti e cloni impresentabili?

Mariano

MARIANO VI ASPETTA

MARIANO VI ASPETTA


DOMANI
SABATO 5 DICEMBRE
ALLE 14 IN PIAZZA CASTELLO

"Gettone di presenza per i lavoratori ex Eutelia"



Tutti i membri del Consiglio regionale devolvano un gettone di presenza a favore dei lavoratori della società "Agile" (ex "Eutelia"). E' la proposta contenuta nella lettera inviata oggi da Mariano Turigliatto e Andrea Buquicchio (Italia dei Valori) al presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Gariglio.
"Riteniamo - scrivono Turigliatto e Buquicchio - sia doveroso proporre di andare incontro ai lavoratori con un gesto anche simbolico che dia prova della vicinanza e della sensibilità che il Consiglio regionale può e sa esprimere in questi casi".
Da mesi i lavoratori piemontesi dell'ex Eutelia vivono una situazione di grave disagio, per via della chiusura della società e anche per la mancata corresponsione di quattro mesi del loro salario.

Internet senza fili e gratuita




“Senza fili e gratuita”. Così dovrebbe essere Internet a Venaria e di questo si discuterà venerdì 4 dicembre, a partire dalle ore 21, presso il Centro d’incontro “Bonino” (ex caserma Beleno) al nuovo ingresso di di via Nazario Sauro 48, naturalmente a Venaria.
“Internet è uno dei principali mezzi di comunicazione di massa – dicono gli organizzatori della serata, quelli del Progetto Per un’altra Venaria -. L’accesso gratuito ai servizi per i cittadini e imprese consentirebbe vantaggi competitivi importanti. Internet senza fili e accessibile a tutti non è un’utopia, visto che le attuali tecnologie sono già ampiamente sperimentate e utilizzate in molti altri Comuni”.
Alla serata del 4 dicembre parteciperà l’ingegner Edoardo Calia, direttore dei laboratori di ricerca dell’Istituto superiore “Boella”, mentre a moderare i lavori sarà uno studente del Politecnico di Torino, Matteo Arnone. E' infine previsto un intervento del candidato sindaco Pino Catania.

GARANTE REGIONALE DIRITTI INFANZIA




In questi ultimi giorni, oltre a essere approvato l'assestamento di bilancio, a dire il vero con un certo ritardo, che ha stanziato ulteriori risorse per l'emergenza crisi e per la sanità, in Consiglio regionale è stata votata all'unanimità la legge che istituisce il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza, figura prevista dalla Convenzione europea dei diritti del fanciullo.
La nuova figura istituzionale dovrà vigilare sul totale rispetto dei diritti dei minori in relazione a ogni iniziativa amministrativa, politica e istituzionale. Il garante peraltro sarà figura terza rispetto alle istituzioni, dunque figura autonoma e non sottoposta a vincoli gerarchici.
Fungerà altresì da supporto per i servizi per il Tribunale dei minori e per le amministrazioni locali.

Tia, a Beinasco scatta il rimborso


clicca sull'immagine per leggere l'articolo

I cittadini di Beinasco verranno rimborsati dell'Iva indebitamente pagata per la bolletta dei rifiuti. E' il frutto della mozione presentata in Consiglio comunale dal Pd e recepita dall'amministrazione beinaschese (passata dalla Tarsu alla Tia nel 2005): niente più Iva nella bolletta dei rifiuti e rimborsi per quanto pagato negli anni precedenti.
Quella della Tia è una vicenda che negli ultimi mesi è stata molto discussa sui banchi dei vari Consigli comunali: sull'utlimo numero di "Punto di Vista", il direttore Giovanni Lava l'ha affrontata in un articolo che ha definito la Tia "una tariffa nata male e finita in una porcata".
La notizia del rimborso Iva per i cittadini di Beinasco è invece contenuta in un articolo firmato da Gabriella Serravalle e pubblicato venerdì 27 novembre su Luna Nuova.

MARIANO SU VIDEOGRUPPO - 1 DICEMBRE 2009




Martedì 1° dicembre Mariano Turigliatto sarà ospite del programma "PRIMA SERATA" condotto da Massimo Tadorni su VP Videogruppo Piemonte.

IN DIRETTA dalle 20.30 alle 22.00

TEMA DELLA PUNTATA
"EMERGENZA LAVORO e LA CRISI ECONOMICA
CHE ATTANAGLIANO LA NOSTRA REGIONE"

ci sarà la possibilità di telefonare in diretta agli ospiti

LA BARBARIE DELLA POLITICA MALATA

Neanche più il coraggio di firmarsi con nome e cognome veri! L'imbarbarimento della lotta politica si arricchisce di tecniche mafiose, quali le finte lettere firmate per gettare discredito e fango su tutto quello che non obbedisce alla politichetta locale. Così, su Luna Nuova compare una lettera firmata da una persona che non esiste. Per fortuna ce ne accorgiamo e segnaliamo la cosa al giornale, che pubblica. Ma chi doveva controllare? Di seguito le due lettere. Però, che brutta aria! Mariano



<<---- CLICCA                            CLICCA ---->>

PRESETIK da sabato 28 a LE SERRE



Per il sesto anno consecutivo alla “Nave” del Parco “Le Serre “ di Grugliasco (via Tiziano Lanza 31) ritorna “Presetik”, l’appuntamento con la solidarietà in vista del Natale: 300 presepi provenienti da tutto il mondo e oltre 400 batik mozambicani portano alla scoperta del mondo dell’artigianato equo, dove trovare l’idea giusta per un regalo speciale.

Si tratta di un regalo ad alto valore aggiunto, che aiuta giovani e donne del Mozambico e del Burkina Faso nella lotta alla povertà e alla fame e a migliorare la loro condizione di vita aprendo nuove speranze per un futuro più giusto e migliore.
L’attività è parte di un progetto del Comune di Grugliasco (“Natale Insieme”) aperto a numerosi incontri per valutare assieme le azioni di solidarietà in Africa e le iniziative sulla pace.

L’intero ricavato della mostra verrà utilizzato dall’Associazione di volontariato SOLE per finanziare i progetti in Mozambico e in Burkina Faso.

La mostra apre sabato 28 novembre e rimarrà aperta fino a martedì 8 dicembre. Ingresso libero, orario festivi 10 - 24, feriali 17 – 20.
Sabato 28 novembre, alle 11, è prevista l’inaugurazione. Dalle 17 in avanti, aperitivo equo solidale e serata di balli e musiche a ingresso libero a cura del gruppo Terminal Traghetti (pizzica e taranta).

Info: info@soleonlus.org oppure direttamente sul sito della associazione SOLE Onlus http://www.soleonlus.org

Una questione di vita o di morte




“Una questione di vita e di morte – Una veglia per E.E.”, con Beppino Englaro giovedì 26 novembre al Piccolo Teatro Perempruner di Grugliasco (piazza Matteotti 39, tel. 011.787780 – 011.7808717) dalle ore 21 in anteprima regionale.
Scritto da Luca Radaelli, in collaborazione con Beppino Englaro, vedrà lo stesso Luca Radaelli al pianoforte e Marco Belcastro alla chitarra. A seguire, il dibattito con Beppino Englaro, Gustavo Zagrebelsky (professore ordinario di Diritto costituzionale all'Università degli studi di Torino), Elena Nave (Cattedra di Bioetica all’Università degli Studi di Torino e co-autrice, assieme a Beppino Englaro, del volume “Eluana, La libertà e la vita”), Pietra Selva Nicolicchia (presidente della “Compagnia Viartisti Teatro”), Antonio Damasco (presidente del “Teatro delle Forme”) e Luca Radaelli (direttore artistico di Teatro Invito e dell'Associazione Ultimaluna).

Biglietti a 10 euro, ridotti 7 euro.

Come affermano gli autori dello spettacolo:
“In tutte le culture, la morte è un fatto naturale. Dall’Irlanda all’isola di Bali, dalla Calabria alle steppe russe, le comunità si riuniscono a vegliare il morto con canti e racconti, mangiando o ubriacandosi. Noi vogliamo riprendere questa tradizione: proporre una veglia, laica, anche per chi non ha avuto questa possibilità.
Nel caso Englaro abbiamo assistito a una sorta di veglia mediatica a reti unificate, dove la polemica sostituiva la pietà. Addirittura c’è chi ha parlato di cultura della vita opposta a cultura della morte. Viviamo in una società che vende modelli di giovinezza e prestanza e la morte cerca di dimenticarla, occultarla, esorcizzarla.
Vogliamo invece parlarne. Citando Dante, Shakespeare, Sofocle (Beppino Englaro, come Antigone, sfida la ragion di stato per amore). Vogliamo riflettere attraverso canti, letture, brani poetici. Per capire come vita e morte sono le due facce della stessa medaglia”.

Info: viartisti@fastwebnet.it / www.viartisti.it

Il manifesto di Turigliatto



Quattro temi per l'istruzione: qualità, uguaglianza, innovazione e futuro.
Sono quelli che campeggiano sul manifesto con il volto di Mariano Turigliatto che da ieri risulta affisso sui muri di Grugliasco, Collegno, Rivoli, Pianezza, Venaria e Torino.
Quattro temi che rappresentano pure i muri portanti della legge regionale sulla scuola che Turigliatto promuove sul numero più recente di "Punto di Vista", il periodico del Gruppo consiliare "Insieme per Bresso" che potete scaricare in formato pdf da questo stesso sito.

Con Turigliatto è "Rosso di sera"



Mariano Turigliatto sarà tra gli ospiti di "Rosso di Sera", oggi dalle ore 21.30, su Rete7 Piemonte. La trasmissione condotta da Dario Rosso, va in onda dalle 21 in diretta e, nella puntata di oggi, potrà contare anche sulla presenza dell'assessore regionale al Commercio, Sergio Ricca; dei consiglieri regionali Gian Piero Clement (Rifondazione comunista), Gianfranco Novero (Lega Nord), Mariano Rabino (Pd) e Deodato Scanderebech (Udc) e della consigliera provinciale ed ex candidata alla presidenza della Provincia di Torino, Claudia Porchietto (PdL).

Due concerti per Thomas Sankara





"The fire next time", doppia incursione sonora e di voci nella storia del Burkina Faso e nella “dimenticata” rivoluzione burkinabè di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso dal 1983. assassinato con dodici suoi collaboratori a Ouagadougou il 15 ottobre 1987. Ricorre quest’anno il 60esimo anniversario della sua nascita.
Un intervento sul capitalismo, sull'Italia di oggi e sulla crisi finanziaria: Grooves e citazioni di capoeira, kwela music, Ornette Coleman e John Coltrane, oltre a materiale originale e improvvisato, interagiscono con la recitazione, ora in primo piano, ora sullo sfondo.

Lo spettacolo sarà dedicato al giovane burkinabè Abdoul Guiebrè, massacrato a colpi di spranga il 14 settembre 2008 a Cernusco sul Naviglio (Mi).
I musicisti: Andrea Ayassot: sax soprano; Daniele Bertone: percussioni; Daniele Ughetto: basso elettrico e Andrea Ughetto: voce recitante, pianoforte e flauto traverso.
Doppio appuntamento: giovedì 19 novembre (ore 22) al Caffè Basaglia, di via Mantova 34,  Torino; venerdì 4 dicembre (ore 21) all’area espositiva “La Nave” del parco “Le Serre” di via Tiziano Lanza 31, Grugliasco.

"Punto di vista", il nuovo numero



E’ andato in stampa pochi giorni fa il nuovo numero di “Punto di Vista”, il periodico del Gruppo Insieme per Bresso stampato in oltre 50 mila copie e distribuito gratuitamente nella provincia di Torino e in altre zone del Piemonte.

Grande protagonista del nuovo numero di “Punto di Vista” è la scuola. Definita in prima pagina “grande malata” e poi radiografata in quattro pagine che ne analizzano luoghi comuni, proposte ed esperienze di qualità. Nell'articolo di fondo, il consigliere regionale Mariano Turigliatto lancia anche l'idea per una legge regionale sulla scuola.

Lo stesso Turigliatto annuncia peraltro - nell'intervista rilasciata al direttore di "Punto di Vista", Giovanni Lava - che si ricandiderà con Mercedes Bresso alle Regionali 2010.

All'interno del giornale, notizie provenienti da: Alessandria, Borgaro, Boves, Candiolo, Caselle, Collegno, Grugliasco, Mappano, Pianezza, Rivoli, Torino, Venaria, Vercelli e valle di Susa.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF DI "PUNTO DI VISTA"

MARIANO INTERVIENE SUL POLITECNICO DI TORINO


Nel corso della seduta consiliare dello scorso martedì 3 novembre, Mariano Turigliatto interviene sulla delicata questione della chiusura delle sedi decentrate del Politecnico di Torino, denunciando la scure dei tagli e mettendo in risalto la dubbia qualità degli atenei nazionali e locali secondo le stime dell'Ocse

LIBERA TESTA I CONSIGLIERI REGIONALI





In un momento molto particolare della politica nazionale, in una sequela di test che coinvolgono l'establishment italico, a partire da quello sull'antidoping, l'associazione piemontese che fa capo a Don Ciotti e al Gruppo Abele, LiberaPiemonte, ha proposto nei giorni scorsi un "Test Etico" ai consiglieri regionali in vista delle prossime elezioni amministrative del marzo 2010.

TURIGLIATTO: SU MAPPANO IL CASO NON E' CHIUSO



Dopo la sentenza del Tar che bocciava il referendum per promuovere Mappano a comune, in Regione si sta tentando il salvataggio della consultazione elettorale referendaria con un progetto di legge atto a prorogare la data della consultazione popolare mappanese.

I MURI DA ABBATTERE





Mentre il mondo occidentale - e non solo quello - festeggia i 20 anni dall'abbattimento del muro di Berlino, giova ricordare che fu il prodotto del fallimento delle società del socialismo reale, incapaci di coniugare eguaglianza, giustizia sociale, opportunità con la valorizzazione ed il rispetto delle libertà individuali, inclusa quella di consumare gli scintillanti prodotti disponibili a basso prezzo nell'occidente.
Meno male che è finita la guerra fredda, che la cortina di ferro è un lontano ricordo del secolo breve, che si può andare dappertutto e con tutti, che c'è abbondanza di cose da comprare e consumare, meno male che c'è la libertà. Resta da decidere dove andare, cosa consumare, cosa fare dell'abbondanza e come spendere al meglio la ritrovata libertà. Restano i tanti muri da abbattere, alcuni dei quali nemmeno si prendono in considerazione: lo sfruttamento delle risorse, la povertà, le malattie, le ingiustizie, le malavite.
Ma questa è un'altra storia.

Mariano

INTERROGAZIONE SULLA SOLVAY SOLEXIA (AL)


Mariano ha presentato interrogazione a risposta scritta alla Giunta regionale in merito alla bonifica dell'area Solvay Solexia di Spinetta M.go in provincia di Alessandria.
Nel mese di maggio 2009 veniva lanciato l'allarme dallo stabilimento della Solvay Solexis per una verosimile perdita di cromo esavalente con interessamento delle falde acquifere adiacenti l'Azienda. In data 22 maggio, poi, il sindaco di Alessandria emetteva un'ordinanza in cui si inibiva l'utilizzo dei pozzi della falda superficiale in un'area intorno allo stabilimento, sia per usi potabili sia per usi destinati all'alimentazione di animali.

UNIVERSITA': E' SOLO UN PROBLEMA DI SEDI DECENTRATE?

Il Senato accademico del Politecnico di Torino ha deliberato un drastico ridimensionamento delle attività e delle sedi decentrate, scatenando le proteste degli studenti e  degli amministratori che hanno sovente impegnato risorse pubbliche per ottenere la loro "piccola università". Il ridimensionamento è frutto di una applicazione delle misure Gelmini ancora prima che esse siano varate, ma rappresenta anche una risposta alla riduzione delle risorse per gli atenei italiani.
Rischiano di andare perse esperienze locali anche piuttosto importanti e produttive, ma quello che colpisce è che - senza consultare nessuno e muovendosi come se intorno non ci fosse una regione, un sistema produttivo, una società, altre università - il Politecnico ha rimesso in discussione il modello di "università diffusa" che ha caratterizzzato il Piemonte negli ultimi vent'anni.
Così anche le scelte migliori finiscono per produrre danni e  guasti. Forse sarebe stato meglio che anche al Poli si interrogassero sulla discesa progressiva degli atenei piemontesi e italiani nelle classifiche di qualità  mondiali ed europee. Forse dovrebbero interrogarsi anche loro sulle ragioni che hanno determinato un drastico calo delle iscrizioni di studenti stranieri, fino a 10 anni fa vero fiore all'occhiello dell'Università e del Poli.

Mariano

LA NOTA SUL CONSIGLIO REGIONALE






Nell'ultima seduta del Consiglio regionale del Piemonte è stata approvata la legge per la tutela dei cani e dei loro padroni, norma che prende lo spunto dal ripetersi di episodi in cui cani, spesso maltrattati, aggrediscono le persone.
A livello nazionale e regionale esistono già norme e interventi in materia: per esempio sono vietati l'addestramento e operazioni di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività, ma anche il taglio di coda e orecchie e la recisione delle corde vocali, se non per ragioni strettamente curative.

LA LETTERA SUL CSI SU "LA STAMPA"


A seguito delle polemiche e delle preoccupazioni sorte sulla critica situazione del CSI Piemonte, "La Stampa" dedica un ulteriore spazio al problema riprendendo le varie posizioni locali tra cui quella di Mariano Turigliatto.

LEGGI L'ARTICOLO

CORRUZIONE: VERSO UNA NUOVA TANGENTOPOLI?


Ormai sono cronaca quotidiana gli episodi di malaffare di cui la Magistratura e i giornali sono tornati ad occuparsi: si va dallo scandalo di Firenze (l'ex capogruppo del PD che aveva creato una specie di cupola con gli uffici tecnici comunali), agli amministratori che si aumentano lo stipendio a carico del contribuente organizzando vere e proprie truffe (è il caso del Presidente del Consiglio di Alessandria, leghista).

Ma poi, svendita del territorio, varianti urbanistiche in cambio di favori, l'arresto di imprenditori che hanno ricominciato a distribuire mazzette in cambio di favori e facilitazioni.
E' il destino di un paese sempre uguale a se stesso, dove si cambia spesso tutto perché non cambi mai nulla.
Eppure, se si vuole si può cambiare davvero. Riproviamo.

Mariano

MARIANO PRESENTA IL LIBRO DI FEDERICO GHIRARDI


Mercoledì 28 ottobre alle ore 17 presso la Sala della Biblioteca Regionale del Piemonte in via Confienza 14 a Torino, Il consigliere Turigliatto presenterà al pubblico la seconda fatica letteraria del giovanissimo scrittore Federico Ghirardi

"Bryan di Boscoquieto - nella terra dei mezzi demoni"

www.federicoghirardi.com


RIMBORSI TIA su TORINO CRONACA

La nostra iniziativa, che prevede il rimborso dell'iva pagata negli ultimi 5 anni sulla nuova tassa rifiuti, la TIA, è stata rirpesa sulle colonne del quotidiano locale Torino Cronaca, con il commento finale di Mariano Turigliatto.

clicca sull'immagine per leggere l'articolo

NUOVO DIFENSORE CIVICO DEL PIEMONTE


Antonio Caputo, giurista e avvocato civilista, è stato nominato nel corso dell'ultima seduta del Consiglio regionale del Piemonte. Caputo è stato eletto a scrutinio segreto dopo che lo scorso 15 ottobre non era stato raggiunto il quorum dei 2/3 dei seggi consiliari. Si ricorda come la figura del difensore civico, sia esso regionale o provinciale o comunale, sia di massima importanza perché rappresenta una figura di garanzia del cittadino verso l'operato della pubblica amministrazione attraverso la sua azione consultiva, informativa e di stimolo alla Pubblica amministrazione, al fine di eliminare errori, ingiustizie o ritardi che si possono verificare nel corso delle procedure amministrative.

ALLARME CSI PIEMONTE!


Mariano Turigliatto lancia un grido d’allarme attraverso una lettera aperta e sottoscritta da molti consiglieri della maggioranza.

Una missiva che pone l’accento sulle peculiarità del Consorzio per il Sistema Informativo piemontese e sulle criticità del momento in vista della nomina del nuovo direttore generale.
Il CSI, traspare dallo scritto, è un elemento essenziale e strategico per lo sviluppo delle tecnologie informatiche e della telecomunicazione regionali, che ha altresì l’importante compito di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle pubbliche amministrazioni.
La crisi attuale del CSI rischia infine di compromettere il settore dell’indotto locale, con gravi ripercussioni a livello occupazionale, ma la nomina del nuovo direttore deve diventare un’occasione per rilanciare il ruolo dell’innovazione tecnologica all’interno delle amministrazioni locali.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

SCARICA LA LETTERA DI MARIANO

LEGGI L'ANSA 

LA NOTA SUL CONSIGLIO REGIONALE



Nell'ultima seduta del Consiglio regionale del Piemonte è stata approvata la legge per i consumatori. I provvedimenti per la tutela dei consumatori e degli utenti sono stati approvati all'unanimità nel corso della seduta del 15 ottobre. Fra le principali novità, figura l'istituzione di un elenco delle associazioni rappresentative a livello regionale e la costituzione della Consulta regionale per lo sviluppo del consumerismo con la finalità di individuare interlocutori qualificati ed effettivamente rappresentativi. Un altro punto di rilievo è il riconoscimento normativo dello sportello del consumatore, ovvero una struttura essenziale per supportare le associazioni e il rapporto che instaurano con i cittadini sul territorio. "Si potranno valorizzare le istanze associazinistiche - dichiara l'assessore regionale al Commercio - facendole scaturire da un organismo, la consulta appunto, che rappresentandole unitariamente potrà assumere la veste di interlocutore privilegiato della Regione".

MA QUALI CALZINI TURCHESE... BISOGNA TOGLIERGLI LE CONCESSIONI A TRASMETTERE!


Sono ancora incredulo per il modo con cui si sta affrontando la vicenda dell'intimidazione di stampo mafioso operata da Canale 5 ai danni del giudice che ha stabilito l'entità delle somma che l'utilizzatore finale dovrà pagare a De Benedetti per aver ottenuto la Mondadori corrompendo i giudici che dovevano diirimere la controversia.
Mediaset è titolare di una concessione statale per utilizzare le frequenze radiotelevisive ai fini consentiti dalle leggi vigenti. L'intimidazione mafiosa non è fra queste e perciò le concessioni vanno immediatamente revocate a causa dell'uso criminoso che ne è stato fatto. Altro che calzini turchese...

Mariano

"LA VALSUSA" SULLA TIPICA FAUNA ALPINA


Anche il settimanale della Val Susa e Val Sangone, quindi di zone molto interessate all'argomento, riprende e diffonde la posizione di Mariano sulla difesa della tipica fauna alpina

LEGGI L'ARTICOLO

TUTELA TIPICA FAUNA ALPINA: L’INTERVENTO DI MARIANO



Dopo la polemica legata alla disattesa tutela della tipica fauna alpina da parte della giunta regionale, tutela peraltro promossa attraverso un ordine del giorno di Mariano Turigliatto che risale al lontano 2005, vi invitiamo a seguire l’intervento del consigliere Turigliatto in Aula consiliare.

(fonte: Estratto dalla registrazione del Consiglio regionale del Piemonte)

LA NOTA DEL CONSIGLIO





L'ultima seduta del Consiglio regionale del Piemonte si è aperta con la commemorazione di Gino Giugni, il senatore socialista padre dello Statuto dei lavoratori (Legge n. 300 del 1970) gambizzato dalle Br nel 1983.
Una delegazione di "Impresecheresistono", il gruppo spontaneo di piccole e medie imprese, è stato poi ricevuto nella sede di Palazzo Lascaris dove il capodelegazione ha dichiarato: "Le imprese manifatturiere che falliscono adesso sono aziende sane, le altre sono già sparite da tempo". Gli imprenditori hano presentato quindi una serie di richieste rivolte alla Regione Piemonte, oltre a quelle di indirizzo nazionale.

VACANZE ROMANE

Tra una sentenza che gli impone di tossire 750 milioni di euro - presumibilmente del suo patrimonio personale, visto che i suoi soci non saranno contenti di contribuire - e un lodo andato a male, per il Nostro ottobre è un mese orribile. Le escort sono passate in secondo piano, pronte a tornare alla ribalta quanto prima, ma dietro l'angolo ci sono gli avvoltoi...
Si vede in televisione: lo difendono, ma stanno alla larga, come se avessero paura che scoppi o di essere troppo assimilati alla sua persona. Si sente nell'aria che qualcosa sta per accadere, non perché il paese ne abbia abbastanza, ma perché Berlusconi è diventato un imbarazzo per i suoi stessi amici e sostenitori nel mondo della politica e della finanza. Lui è sempre più rabbioso, eversivo e disperato: pericoloso, senza controllo, senza una strategia, senza una squadra.
Questi sono i momenti peggiori nella storia dei popoli e delle nazioni: speriamo che il clima da operetta che lo ha accompagnato nelle sue scorribande tardo-machiste, lo accompagni anche all'epilogo. Una tragedia non potremmo davvero permettercela.

Mariano

MARIANO SU RETE7 QUESTA SERA ORE 21




Mariano è ospite questa sera di “Rosso di Sera”, in onda in diretta dalle 21 su Rete7.

Un programma di politica condotto da Dario Rosso, noto giornalista televisivo locale, che questa sera affronta il tema della prossime elezioni regionali, della Tav, del termovalorizzatore e degli altri argomenti di massima attualità che stanno nell’agenda politica e nei programmi delle prossime elezioni amministrative di fine marzo 2010.
Oltre a Mariano Turigliatto (presidente del gruppo regionale “Insieme per Bresso”) ci saranno: Goffi (segretario regionale Udc), Clement (consigliere regionale Pdci), Placido (vicepresidente Consiglio regionale), Ferrero (consigliere regionale Pdl) e Novero (consigliere regionale Lega).

PUNTATA ACCESA DA NON PERDERE!!!

MARIANO A TELECITY SUL NUCLEARE


Venerdì 9 ottobre Mariano è ospite del programma "Aria Pulita" in onda in diretta, dalle 13 alle 13.30, sull'emittente televisiva locale Telecity.

Un programma di attualità e politica che affronta un tema tornato prepotentemente di moda: il nucleare. Nel corso del programma il pubblico può telefonare per porre domande agli ospiti del programma...BUONA VISIONE!

MARIANO SU RETE7



In diretta dalle 14 alle 15 di oggi, mercoledì 7 ottobre, Mariano sarà ospite della trasmissione televisiva “Passaggio a NordOvest”, in onda sull’emittente locale Rete7. Si parlerà di attualità, di scuola e di tutela ambientale. E’ possibile telefonare in studio nel corso del programma per domande e chiarimenti all’ospite...
BUONA VISIONE!

TUTELA TIPICA FAUNA ALPINA



l'ordine del giorno di Mariano Turigliatto sulla tutela della tipica fauna alpina, sottoscritto da molti consiglieri e bocciato nella seduta consiliare di ieri, è stato ripreso dalla stampa locale

LEGGI GLI ARTICOLI

ANSA
LA REPUBBLICA

IMPALLINATA LA FAUNA ALPINA


COMUNICATO STAMPA
Diciannove voti favorevoli e 23 contrari: dopo una lunga melina, il Consiglio regionale del Piemonte ha infine bocciato la moratoria di cinque anni sulla caccia della tipica fauna alpina (gallo forcello, coturnice, lepre variabile e pernice bianca).
Nel primo pomeriggio di oggi è stato così respinto l'ordine del giorno presentato da Mariano Turigliatto e risalente addirittura al 2005.

clicca sull'immagine
per vedere il dettaglio della votazione



TIPICA FAUNA ALPINA: FANNO DI TUTTO PER NON VOTARE!


Sto scrivendo questa breve nota durante la seduta mattutina del Consiglio regionale. Stamattina avremmo dovuto finalmente votare l'ordine del giorno sulla Tipica Fauna alpina, dopo aver ascoltato la relazione dell'assessore Taricco. Come al solito si fa altro: si avvicina la pausa pranzo e si tira in lungo sul DDL Alfano riguardante le intercettazioni. Dunque un tema importante e davvero essenziale per la salvezza della nostra democrazia, solo che deve occuparsene il Parlamento. Lo stesso che legifera schifezze grazie alle assenze illustri della nostra parte politica.

Vediamo come va a finire qui, aggiornerò nel pomeriggio questa nota per rendere conto del seguito.

Mariano Turigliatto

LIBERTA' DI STAMPA - MARIANO SU RETE7

tg di rete7 andato in onda il 2 ottobre 2009
nell'intervista il vicepresidente Placido e i consiglieri Novero, TURIGLIATTO, Clement e Ferrero

Torino si è unita alla manifestazione per la libertà di stampa di Roma: le associazioni di categoria e i rappresentanti del centrosinistra e della CGIL si sono ritrovati in piazza Carignano


L’APPELLO DI MARIANO SULL’ANSA


(ANSA) - TORINO, 1 OTT - "CACCIA: APPELLO TURIGLIATTO PER TUTELA FAUNA ALPINA TIPICA"

Dall'inizio della legislatura l'ordine del giorno di Mariano Turigliatto che chiede alla Regione di tutelare la fauna tipica alpina sospendendone la caccia per cinque anni giaceva in consiglio regionale in attesa di essere discusso. Ieri l'iter è cominciato per sbaglio: l'aula voleva occuparsi del Lodo Alfano, ma un errore sul numero dell'odg ha portato alla ribalta gallo forcello e pernice bianca.
Così ora Turigliatto si appella ai colleghi per l'approvazione del documento. L'odg chiede una moratoria di cinque anni nella caccia di quattro specie che vivono sulle Alpi tra i mille e i tremila metri di quota. Sono il gallo forcello, la coturnice, la pernice bianca e la lepre variabile, "animali decimati da riscaldamento del clima, caccia e turismo, che - spiega Turigliatto - hanno la peculiarità di non poter essere ripopolati in cattività". Il documento ha raccolto nel tempo consensi bipartisan, per cui appare oggi firmato dai consiglieri Boeti, Bossuto, Cavallaro, Dalmasso, Dutto, Leo, Lupi, Moriconi, Pizzale, Robotti, Spinosa e Valloggia. "Mi appello a tutti i membri dell'aula consiliare - dichiara Turigliatto - affinché si vari un provvedimento capace di fornire un indirizzo alla giunta regionale, impegnandola a tutelare il patrimonio alpino faunistico piemontese. Spero che la discussione che ci sarà nella prossima seduta del consiglio spinga l'esecutivo regionale a un supplemento di indagine, e magari alla rettifica di alcune sue decisioni in materia di caccia della fauna alpina tipica". (ANSA)