Prof, come si fa a ribellarsi?
Me ne stavo tutto tranquillo a spiegare la crisi demografica, economica e politica del 1300 a 25 sedicenni catalettici abbastanza silenziosi e dall'occhio vitreo straordinariamente fisso e... mi sono cacciato nei guai senza che ce ne fosse bisogno.
Uno di loro - si vede particolarmente vivace, forse perché va a letto presto la sera, oppure perché ha un ciclo biologico normale - mi interrompe nel bel mezzo della spiegazione sulle conseguenze del calo demografico e mi fa una domanda a tradimento sulla durata della vita - oggi e allora - spingendomi a parlare di previdenza pensionistica, assistenza sanitaria e quant'altro connesso alle mie preoccupazioni di quasi vecchio nel mondo d'oggi.
Senza quasi accorgermene, ho pesantemente provocato l'aula intera sogghignando nell'affermare: "Cerco di trattarvi bene perché vi toccherà lavorare da precari tutta la vita per pagarmi la pensione il più a lungo possibile", e poi ho anche aggiunto: "... e cercate anche di non ribellarvi troppo che fate casino e mi impedite di godermela" con tono da gradasso che ha avuto tutto dalla vita e che ancora ne aspetta tanto. Un vero provocatore.
Un fremito ha percorso la classe, i dormienti si sono risvegliati, le creste unte di gel hanno ritrovato un rinnovato turgore, come il pantalone la giusta altezza sulla chiappa. Le giovani coscienze - in stand-by da almeno mezz'ora in attesa del risveglio che precede di qualche secondo il suono della campanella dell'intervallo - si sono accese all'improvviso destando stupore perfino nei corpi che le ospitano.
Il rappresentante di classe, eletto all'europea da qualche settimana - all'europea, ho scritto, dunque competente e interessato a curare l'interesse collettivo, quello della classe. Se fosse stato eletto all'italiana avrebbe dormito tranquillo sognando ancora per un po' i benefici che avrebbe potuto trarre dalla sua carica, ottenuta magari promettendo più brioches per tutti! - e perciò straordinariamente partecipe del suo ruolo, ha alzato la mano e mi ha detto:
"Che cosa dobbiamo fare per costruirci un futuro un po' meno disastroso di quello che lei ci rappresenta?"
"Ribellatevi a questo stato di cose, se avete la pazienza e la voglia di impegnarvi in qualcosa di concreto e appassionante. Di solito nella storia è successo così: quelli che non avevano prospettive, che avevano tutte le strade chiuse, a un certo punto si sono ribellati. Ecco perché dovete studiare la Storia ", ho risposto, per chiudere il discorso e riprendere la lezione.
Lui non aveva alcuna intenzione di demordere, i suoi compagni erano attenti a cogliere ogni sfumatura di questo piccolo duello verbale e io poco incline a continuare la discussione. Ci ha pensato lui a distruggermi anni di certezze granitiche e di teorie pedagogiche, semplicemente chiedendomi:
"Prof! Come si fa a ribellarsi?"
Mariano
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
