Non so perché, ma mi viene quella voglia forcaiola...
Debbo dire che la notizia di berlusconi convocato dalla Procura di Roma, sempre per la faccenda dei diritti taroccati e delle fatture false per produrre un po' di nero, mi fa piacere.
Sapere che c'è in giro qualcuno che ancora ci prova a far funzionare la legge - che se ne sbatte di tutte le minacce e le intimidazioni a cui il barzellettiere e i suoi camerieri lo sottopongono, che non ha paura di fare il suo lavoro, quello per cui è pagato dai contribuenti e per il quale dovrebbero essergli tributati rispetto e considerazione - mi rassicura.
Mi fa capire che il paese non è tutto quella rappresentazione scandalosa che emerge dai giornali e dai telegiornali. Mi fa sperare che l'Italia sommersa dalla merda sollevi il capo per respirare e reagire, non in nome della contrapposizione politica, ma semplicemente agitando quel senso dello stato, delle regole, che ci fa più cittadini e meno sudditi.
Lo so che bisogna sconfiggerlo con la politica, come mi dicono i notabili di sinistra, quelli che volevano sconfiggerlo con la Bicamerale (e sappiamo come è finita); lo so che non bisogna delegare alla Magistratura compiti impropri, come si affannano i dire i soliti notabili e i loro degni eredi; lo so che l'Italia ha bisogno di ben altro che le continue turbolenze a cui è sottoposta da oramai troppi anni.
Ma perché, quando un ladro viene sopreso a robare una mela, nessuno invoca una soluzione politica?
Cavolo! Ho capito perché mi viene l'ammirazione per i magistrati che chiamano il premier a rispondere: fanno il loro lavoro, accusare un ladro presunto e cercare le prove per condannarlo o assolverlo.
La politica c'entra poco, a meno che non si penso che un'altro, al posto di b, sarebbe già fra le sbarre da tempo.
Mariano
Fare l'Europa? SI, si, ma le scuole medie si chiamano "Europa Unita " e non
"Unione Europea"
-
*Bisogna "Fare l'Europa".*
OK, va bene! *Ma esattamente quale Europa?*
Come ho già ricordato, ci sarà bene un motivo se le scuole medie si
chiamano "Europa...