... e il governo cerca la casa di Fini!
I giornali di questi giorni riportano nelle pagine interne la notizia drammatica del declino del nostro paese: il tasso di disoccupazione è salito all'8,7 % e un giovane su tre è senza lavoro. Le prime pagine sono piene di Fini e casa sua, di finiane pentite profumate coi soldi, di risse democratiche e di armistizi su documenti, destinati a durare fino alla prossima occasione buona per una puntata dello scontro Veltroni-D'Alema.
Queste le notizie che "tirano", ma siamo proprio sicuri che le cose stanno così?
Da qualche tempo anche i giornali si sono balcanizzati: conducono campagne mascherate da inchieste, si occupano di notizie da avanspettacolo e tacciono delle malefatte che costellano il quotidiano dell'Italia, ultima la vicenda di mazzette in Abruzzo. Purtroppo anche i giornali più seri si vanno adeguando all'andazzo, così perdono di credibilità e anche i loro stessi lettori finiscono per disamorarsi del lavoro dei tanti giornalisti seri che ancora lo fanno per bene.
Così capita di leggere ogni giorno su Repubblica il conto dei giorni da che l'Italia è senza il Ministro dello Sviluppo economico, ma non di trovare in prima pagina il tasso di disoccupazione, oppure il numero dei nuovi poveri, oppure ancora il dato dei pensionati con la minima, o dei licenziati della settimana, o degli sfrattati per morosità incolpevole perché oramai disoccupati, alla stregua di un bollettino metereologico.
Oppure ancora la lista dei lavori che solo più gli stranieri fanno (avete mai provato a entrare in una cucina di un ristorante? o un cantiere edile?), la percentuale degli abbandoni scolastici...
Per un paese qualunque un terzo dei giovani senza lavoro (e il resto ampiamente precario) è la rappresentazione del suo fallimento passato presente e futuro. Passato perché non ha saputo creare i presupposti per evitare questo disastro; presente perché una generazione pronta per prendere le redini della società è invece succube dei vecchi, priva di prospettive, incapace di trovare da sola vie d'uscita onorevoli e durature; futuro perché non ne hanno.
Le mamme e i papà hanno qualcosa da dire a proposito o va bene così? La politica cosa propone di fare? Se continueremo a consumare le poche risorse economiche e naturali come stiamo facendo, cose resterà perché i ragazzi di oggi possano cercare e trovare la strada per far uscite tutti da questa brutta stagione?
Mariano
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
