LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL SITO DEL CORRIERE DELLA SERA
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL SITO DEL CORRIERE DELLA SERA
Questa sera, in diretta, dalle ore 18.30 alle 19, Mariano Turigliatto sarà presente come ospite nella trasmissione "Agorà" in onda su Primantenna.
Un programma di attualità e politica condotto dalla giornalista Giulia Gioda. Tema della trasmissione di oggi la crisi che sta colpendo il nostro territorio e il mondo in genere.
Un momento per poter parlare anche di CIVICA e delle sue proposte per uscire da questa preoccupante congiuntura internazionale.
"Alle elezioni europee voteranno per la prima volta circa 31 milioni di Millennials, i ragazzi diventati maggiorenni nel XXI secolo. Negli Stati Uniti questa generazione è stata determinante per l'elezione di Obama. In Italia sono meno che negli altri paesi e paradossalmente hanno anche maggiori limiti di partecipazione alle elezioni rispetto ai coetanei europei. Come valorizzare la loro voglia di fare? Abbassando a sedici anni l'età del voto e modificando le regole per la cittadinanza dei figli degli immigrati".
L'articolo, interessantissimo, è stato pubblicato sul sito www.lavoce.info a firma di Paolo Balduzzi e Alessandro Rosina. Balduzzi è ricercatore in Scienza delle finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, mentre ROsina è professore associato di Demografia all’Università Cattolica di Milano, dove insegna Demografia e modelli di population dynamics.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL SITO WWW.LAVOCE.INFO
Il polverone sollevato sul finire del 2008 dalla riforma Gelmini e la ricaduta che la stessa riforma avrà sul prossimo anno scolastico saranno al centro della discussione che conterà sulla partecipazione di Martin Dodman, pedagogista della Liberà Università di Bolzano; Ernesto Filoni del Coordinamento genitori nidi, materne, elementari e medie di Torino; Mariano Turigliatto, presidente del Gruppo consiliare "Insieme per Bresso" e componente della Commissione istruzione del Consiglio regionale.
Come partirà l'anno scolastico 2009/2010? Cosa dire sugli incidenti occorsi in occasione del recente '"University Summit" di Torino? Perché negli ultimi quindici anni i Governi nazionali hanno gradualmente ridotto i fondi riservati all'istruzione e fatto precipitare l'Italia al fondo della graduatoria dei paesi Ocse?
A queste e altre domande proveranno a rispondere i tre relatori della serata che verrà moderata dal dirigente scolastico Reginaldo Palermo. Proprio Mariano Turigliatto e Reginaldo Palermo sono due tra gli attori principali di “Un computer per ogni studente”, l’iniziativa che – con il supporto di Olitalia, Intel e Microsoft - ha permesso agli studenti di due scuole elementari di Rivoli e Pavone Canavese di svolgere la propria attività didattica su piccoli pc portatili.
“Un computer per ogni studente” ha peraltro riportato grande successo alla recente Fiera del Libro di Torino: lo stand del ministero dell’Istruzione ne ha ospitato l’attività che ha coinvolto centinaia e centinaia di giovani studenti.
Lo scrive oggi il sito di "Repubblica" in un articolo a firma di Antonio Cianciullo che parla anche di primi rinvii per il nucleare e di freno alla spesa per le rinnovabili.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL SITO DI REPUBBLICA
Ancora lunedì 25 maggio, ma dalle ore 20.45 alle 23 e sempre rigorosamente in diretta, Alessandro Brescia sarà tra gli ospiti di "Linea d'ombra" in onda su Telesubalpina con la conduzione della giornalista Anna Gagliardi. I temi della trasmissione saranno il patto di stabilità, le ganasce fiscali in questo periodo di crisi e la lotta all'evasione fiscale. Con Brescia, in studio: Michele Vietti, candidato dell'Udc alla presidenza della Provincia; Maria Teresa Armosino, presidente della Provincia di Asti; Giangranco Morgando, segretario regionale del Pd; Gianni Vattimo, candidato alle elezioni europee per l'Italia dei valori e Mario Carossa, capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale a Torino.
Una settimana esatta dopo aver partecipato al Torino Pride, CIVICA torna quindi nel cuore di Torino per permettere ai cittadini di conoscere da vicino "l'altra politica" e i suoi rappresentanti.
"Alle otto di sera di lunedì un ragazzo romeno picchia un bambino italiano. 'Andate a casa vostra, voi che non siete aquilani': è questo l'incipit di un diario che mette i brividi e che più di tante altre cose fa capire come la realtà delle popolazioni terremotate sia tanto distante da quella edulcorata e plastificata che ci viene venduta da certa stampa.
VAI AL "DIARIO DI UNA FAMIGLIA" SUL SITO DI REPUBBLICA
Dalle ore 20.30 alle 21.30 su Grp Tv, sarà ospite di "Città allo specchio" condotto dalla giornalista Alessandra Perera. Argomento della trasmissione saranno le elezioni provinciali ed europee del 6 e 7 giugno prossimi, con il candidato presidente di CIVICA saranno in studio: Antonio Mussa, Lucia Centillo e Gianni Pagliarini, tutti candidati alle europee, rispettivamente per Udc, Pd e Pdci.
Sempre alle 20.30 su Rete 7 Piemonte andrà invece in onda "Rosso di sera", trasmissione condotta da Dario Rosso. Si parlerà di elezioni provinciali e, assieme ad Alessandro Brescia, saranno presenti Michele Vietti (Udc) e Riccardo Nicotra (Socialisti e liberali).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA SUL SITO DI PEACEREPORTER
Si parlerà di rifiuti e Alessandro Brescia si confronterà con l'assessore provinciale uscente allo Sviluppo sostenibile e pianificazione ambientale, Angela Massaglia. Al centro della discussione finirà fatalmente l'inceneritore del Gerbido, di recente al centro dell'attenzione della magistratura torinese e oggetto di mille polemiche politiche.
La ricostruzione - spietata e angosciante - è operata dal sito www.lavoce.info per mano di Andrea Boitani e Carlo Scarpa. Boitani insegna Economia politica all’Università Cattolica di Milano ed Economia della regolazione al Master in Economia pubblica e al Dottorato in Economia e finanza delle amministrazioni pubbliche, presso la stessa università. Scarpa è professore ordinario di Economia Politica presso l'Università di Brescia, dove tiene i corsi di Economia industriale e di Politica della concorrenza. Entrambi gli autori sono redattori di www.lavoce.info
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL SITO WWW.LAVOCE.INFO
Le Masche si materializzano sabato 23 maggio a Lanzo Torinese. Alle ore 16.30 in via Monte Angiolino 6/8 (l’ex Cotonificio) presso la sala polivalente della Comunità montana Valli di Lanzo.
L’occasione è la presentazione di un libro: “Le masche – I sabba, il diavolo e le streghe nella tradizione alpina”, scritto da Marco Andreis ed edito dalla casa editrice Ananke.
Assieme all’autore, sabato 23 maggio saranno presenti l’assessore alla Cultura della Comunità montana Valli di Lanzo, Salvatore Locci; Fabrizio Florian e Mariano Turigliatto.
“Il Pride – prosegue Brescia - non appartiene solamente alla comunità GLBT (Gay-Lesbo-Bisex-Trans) e alle sue rivendicazioni sul piano dei diritti. Il Pride appartiene a tutti i cittadini, soprattutto in questo momento in cui lo stato di diritto di molte persone è seriamente messo in discussione da brusche azioni di governo e da chi nella Chiesa è ancora legato a rigide e anacronistiche posizioni poco aperte al dialogo”.
Ospiti in studio saranno il candidato presidente di CIVICA, Alessandro Brescia e alcuni dei suoi avversari nella prossima contesa elettorale: Claudia Porchietto (PdL), Michele Vietti (Udc) e Tommaso D'Elia (Rifondazine comunista).
Sul tema, "Repubblica" ha provato a intervistare il Cavaliere che però ha rifiutato. Il quotidiano rivolge allora a Berlusconi dieci domande ("quesiti aperti" si legge sul sito) che a oggi rimangono senza risposta o, più spesso, ottengono una serie di risposte in ampia contraddizione tra di loro. Un lavoro interessante che merita di essere letto, visto e diffuso.
VAI ALL'INCHIESTA SUL SITO DI REPUBBLICA
E’ disponibile il numero di maggio de “Il Punto di Vista”, il periodico del gruppo “Insieme per Bresso” diretto da Giovanni Lava.
Proprio un articolo di Lava, candidato sindaco a Collegno per CIVICA, intitolato “Ai miei concittadini collegnesi” apre il giornale che riserva molto spazio all’appuntamento elettorale del 6 e 7 giugno prossimi. Focus proprio su Collegno e sulla composizione della lista comunale di CIVICA, con il dettaglio del programma elettorale e un’ampia intervista al candidato sindaco.
Su “Il Punto di Vista” attenzione anche ai Collegi provinciali di Grugliasco e Venaria, con interviste ai candidati di CIVICA, Roberto Benatti e Arturo De Marco.
Ampia intervista infine anche ad Alessandro Brescia, candidato di CIVICA alla presidenza della Provincia di Torino. E,in prima pagina, un intervento di Mariano Turigliatto.
Inoltre, “Il Punto di Vista” propone anche notizie di cronaca da Collegno: Borgata Paradiso soffocata dalle auto, il mercato di Terracorta e i lavori della piazza, fino alla tragedia dell’ennesimo incidente mortale in corso Francia.
"Ma che cosa esce dai nostri rubinetti? Inquinanti chimici derivati dalla clorazione e colibatteri che invece non dovrebbe esserci. Lo studio della seconda università di Napoli comprende 50 città italiane in 17 Regioni. La sorpresa è stata la comparsa anche di batteri che proprio la disinfezione (clorazione) dovrebbe eliminare".
Ne dà oggi notizia il "Corriere della Sera" in un articolo a firma di Mario Pappagallo che disegna una situazione tutt'altro che tranquillizzante.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SUL SITO DEL CORRIERE DELLA SERA
Scrive Boeri: "Il governo Berlusconi si è insediato da un anno. E' dunque tempo di un primo bilancio di quanto fatto e non fatto. Proponiamo ai lettori una serie di schede che coprono tutte le aree che hanno una rilevante implicazione sull'andamento dell' economia italiana. Hanno un denominatore comune: l'attivismo del governo, che ha permesso di conquistare spesso i titoli di apertura dei giornali. Ma le misure effettivamente varate si contano sulle dita di una mano. E nessuna di queste può definirsi una riforma. Anche di fronte alla crisi, si è scelta la linea dell'immobilismo. Parafrasando un famoso allenatore di calcio: 'tanti tituli, sero riforme'".
LEGGI L'ARTICOLO SUL SITO WWW.LAVOCE.INFO
Lo scrive oggi "Repubblica" in un articolo pubblicato sul sito web del quotidiano.
LEGGI L'ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO DI REPUBBLICA
VAI AL PORTALE ASAPS E LEGGI LA NOTIZIA SU "IL CENTAURO"
E' questo l'invitante incipit dell'articolo, a firma di Federico Formica, pubblicato sul blog "Usi & costumi: risparmio, ambiente, salute" di Kataweb. Un'inchiesta vera e propria che porta a scoperte a dir poco sorprendenti.
VAI ALL'ARTICOLO SUL SITO DI KATAWEB
Questa mattina CIVICA ha presentato in tribunale, a Torino, le firme richieste per la presentazione della lista alle elezioni provinciali del 6 e 7 giugno prossimi.
“Ne abbiamo raccolte 1396 – afferma con soddisfazione Alessandro Brescia, candidato presidente di CIVICA -. Un numero superiore a quello richiesto e che va anche al di là di quelle che erano le nostre aspettative della vigilia. Ci conforta molto la risposta di pubblico ottenuta in questa fase precedente alla campagna elettorale: girando per la provincia di Torino ci siamo resi conto che la gente ha compreso la natura della nostra proposta e ha più che mai voglia di incontrare davvero l’altra politica”.
Peraltro il “fenomeno CIVICA” è finito proprio oggi sotto la lente di uno degli osservatori principali della politica nazionale: “MicroMega” sul suo sito web intervista proprio Alessandro Brescia e parla di “Un arcipelago per la buona politica”.
“Anche questo è un segnale importante per CIVICA – conclude Brescia -. L’indice preciso che il percorso seguito dal nostro movimento democratico per costituirsi e porre le basi per qualcosa che va al di là della politica di oggi è stato recepito con la giusta sensibilità”.
SCARICA L'INTERVISTA DAL SITO DI MICROMEGA
LEGGI L'ARTICOLO E CONSULTA LA MAPPA SUL SITO DEI VIAGGI DI REPUBBLICA
VAI AL SITO DELLA FONDAZIONE PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE
La denuncia è del Coogen (Coordinamento genitori nidi materne elementari medie di Torino) che individua alcuni punti problematici per l'anno scolastico che andrà ad aprirsi a settembre: organici assegnati che sono insufficienti e non aderenti alle richieste delle famiglie; tempo pieno non garantito in tutte le scuole e, di fatto, cancellazione del vecchio modulo. Inoltre, il Coogen segnala che il fondo per il funzionamento didattico e amministrativo non è ancora stato assegnato e perciò le scuole non hanno a oggi i soldi con cui lavorare.
Questi e altri punti saranno all'ordine del giorno dell'assemblea di questa sera: "Durante la campagna iscrizioni - scrive in una nota il Coordinamento genitori - 40 mila famiglie in Piemonte hanno chiesto una scuola di qualità con il mantenimento delle compresenze, della contitolarità degli insegnanti, della mensa com percorso educativo". Richieste che rischiano di non essere esaudite.
VAI AL SITO DEL COORDINAMENTO GENITORI
Alessandro Brescia, candidato presidente di CIVICA alla Provincia di Torino, sarà ospite questa sera (ore 19.30) di "VP Sera", la trasmissione condotta dalla giornalista Carmen Vurchio (nella foto) in onda su VideoGruppo Piemonte.
Si parlerà ovviamente delle elezioni provinciali in programma sabato 6 e domenica 7 giugno, della presenza di CIVICA e del programma elettorale del movimento democratico che si affaccia per la prima volta alla ribalta elettorale.
La montagna di scorie industriali gestite illegalmente dalle ecomafie in Italia ha raggiunto la vetta di 3.100 metri con una base di 3 ettari, un'altezza quasi quanto quella dell'Etna. Non è mai stata così alta. Questa la durissima denuncia contenuta nel rapporto Ecomafie 2009 di Legambiente.
Lo scrive oggi "Il Corriere della Sera" in un articolo a firma di Viviana Mazza che riprende quanto prodotto dal Committee to Protect Journalists degli Stati Uniti e stila la classifica dei peggiori paesi al mondo in materia di blog.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL SITO DEL CORRIERE DELLA SERA
VAI AL SITO DEL COMMITTEE TO PROTECT JOURNALISTS
LEGGI LA NOTIZIA SUL SITO DE IL SOLE 24 ORE
VAI SUL SITO DI FREEDOMHOUSE
2019
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...