Una signora voleva stringermi la mano...
Un celebre locale della zona ovest di Torino celebra il restyling con un vernissage al quale non manca la crema politica e sindacale oltre al consueto sottobosco politico della zona. Ci vado anch'io, invitato con calore e affettuosamente bendisposto verso i proprietari del locale, che ho visto crescere insieme al capostipite.
Alle 18, come da annuncio, si aprono le porte e, dopo i vip, tocca a noi "normali" entrare nel locale accolti con squisita cortesia dai proprietari/gestori, visibilmente emozionati.
Allestimento sopraffino, davvero un bel posto, servizio e prodotti all'altezza della classe e della cura che ci hanno sempre messo nel fare le cose. Insomma, tutto bene. Siccome ho un impegno urgente, fendo la massa mangiante e bevente per raggiungere il terzo dei tre artefici di questa ulteriore meraviglia, senza troppo badare a chi mi sta intorno, quando...
... vengo fermato da una signora che mi tende la mano. La riconosco, la guardo attonita e mi fa: "Beh, non vorrai mica non darmi la mano. Un conto sono i rapporti politici, un altro quelli personali!".
Non voglio fare discussioni e magari turbare una così bella occasione, perciò le do la mano, le dico che per quelli della mia generazione il personale è politico e viceversa, poi continuo a fendere la folla. Saluto e tolgo il disturbo, ancora incredulo e un po' dispiaciuto per quella gentile signora, che mi era sembrata sincera e che davvero mostrava di non capire.
La signora in questione è stata una funzionaria della CGIL - sindacato al quale ho pagato ogni santo mese per 38 anni l'obolo dell'iscritto... e volontariamente! -, nel 2007 è stata nominata assessore a Grugliasco (non c'entrava nulla che suo fratello fosse allora uno dei massimi dirigenti del PD torinese, lei era brava di suo). Contemporaneamente veniva assunta con chiamata diretta al CIDIU - azienda pubblica i cui soci sono i comuni dell'area ovest torinese - come responsabile delle relazioni sindacali. Rappresenta l'azienda nelle vertenze, le stesse dove prima faceva la parte dei lavoratori, sgrida, assume, licenzia. Oplà , il salto della quaglia. E poi si chiedono perché la gente non sopporta più neanche i sindacati... A scanso, qui il curriculum che ha presentato in Comune.
Mentre faceva tutto questo, continuava a fare l'assessore in uno dei comuni soci dell'Azienda pubblica per la quale lavorava e lavora. Tanto le incompatibilità sono per gli altri.
Lei è anche una signora amabile, ma come fa a meravigliarsi se uno come me non ha voglia di darle la mano e tanto meno di farle le moine quando la incontra? Ho fatto scelte diverse, lo sa anche lei, dunque il problema non è il privato e neanche il politico: è la decenza.
Mariano
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
