Senza che quasi ce ne accorgessimo, il nostro mondo sta cambiando alla
velocità della luce, anzi della connessione. E qui cominciano i guai…
Essere connessi
Angolo di una strada, spogliatoio di una
palestra, corridoio di una scuola, bagni di un ufficio, mamme e papà ai giardini
o dal pediatra con i figli: dappertutto c’è qualcuno con uno smartphone in mano
che, incurante del contorno, osserva il video e diteggia la tastiera virtuale
come se fosse una questione di vita o di morte.
Fino a non molto tempo fa era parte della gestualità rituale delle nostre
latitudini, in occasione di pubbliche adunanza (riunioni, feste, incontri di
varia natura), tirare fuori il pacchetto di sigarette e l’accendino. Si
mettevano bene in vista sul tavolo o sul punto di appoggio più prossimo così,
oltre a consumare le cicche, si adoperavano anche per giocherellarci nei momenti
di noia o di tensione frenata. Chi non fumava già allora rimediava con bloc
notes e biro, di solito utilizzati per farci dei ghirigori e disegnini
accompagnando il fluire dell’evento. Sigarette e accendino quasi sparite e chi
ancora fuma sta bene attento a tenere nascosto in tasca gli oggetti del vizio;
biro e bloc notes hanno lasciato il posto a tablet e supertelefoni su cui si
possono annotare le cose che servono.
Solo che nessuno lo fa mai: tirando fuori il tablet, la prima cosa che
normalmente si fa è guardare se c’è nuova posta, magari approfittando per
eliminare la valanga di email inutili che riceviamo e mandiamo ogni giorno. Poi
si passa a facebook e twitter (magari qualche nostro “amico” ha scritto qualcosa
di fondamentale che dobbiamo assolutamente condividere), infine al cazzeggio
informatico su instagram e simili.
Per i più giovani funzionano ancora bene le
chat: ne hanno di dedicate e di tematiche, di solito così difficili da far
funzionare che solo loro ci riescono. Ne hanno di anonime e di collegate alla
localizzazione, così possono “cercarsi” e parlarsi solo se sono in un’area
geografica delimitata. I giovani frequentatori delle chat li riconosci perché li
vedi seduti sulle panchine, appoggiati ai muri o chini sull’apparecchio, davvero
isolati dal resto del mondo. Mantengono la postura per ore e capisci che
chattano perché il loro tempo è scandito da momenti di immobilità totale (occhi
sul video) alternati a momenti di frenetico movimento di un paio di dita della
mano che non regge l’apparecchio.
Gli adulti le chat, invece, non le amano più molto… a meno che non siano
rigorosamente dedicate (per tema, per passione….) e permettano loro di essere
altro dalla vita reale. Ma qui andiamo in un campo in cui gli esperti sono
difficili da trovare. L’adulto medio, assai più del giovane nativo digitale,
concepisce la connessione continua come la disponibilità di una finestra sul
mondo. Un mondo che scorre davanti ai suoi occhi, pieno di cazzate, di balle
spaziali, ma anche di occasioni che è meglio non perdere. Ecco qua, la
compulsione! Mentre non sei connesso, o semplicemente non puoi tenere d’occhio
il tuo smartphone, potrebbe arrivarti l’occasione della vita, la notizia del
secolo, l’opportunità che rimpiangerai per sempre. Ansia, agitazione, fregola
che monta al punto di farti tirare fuori l’apparecchio anche quando non
dovresti, per guardare di nascosto se ci sono novità .
E’ così che ti accorgi che la connessione continua è una bella cosa, ma è
anche una grande fregatura: prima ti da la sensazione di governare il mondo, di
controllarlo in ogni sua parte perché sei sempre on line. Quando sei diventato
compulsivo ti rendi conto alla veloce che le occasioni della vita sono ben altre
cose e che le opportunità di diventare migliore o te le costruisci tu,
pazientemente e col lavoro continuo, oppure… nisba!
Ecco: ho fatto il mio primo buon proposito per il nuovo anno scolastico che
comincia a settembre. In tempi bui, quelli chiamati “della Buona scuola”.
Mariano
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
