La notizia è davvero ghiotta e funziona meglio del solito delitto d'estate per vendere giornali e ascolti tivù... Ecco a voi, la casta sindacale!
Estate sonnacchiosa e troppo calda per permetterci la cedere la nostra attenzione all'epico scontro fra la coraggiosissima minoranza PD e la corte di Renzi. Meglio lamentarsi dell'umidità e perché non cambia mai niente in questo paese in declino. Possibilmente in riva al mare e sotto l'ombrellone.
Il bel delitto che ruba le copertine dei rotocalchi estivi finora non c'è stato, anche gli sbarchi e le condizioni spaventose dei migranti non fanno più notizia, al massimo una polemica fra la Chiesa e la Lega, mentre Emiliano in Piglia sia accorge che Vendola è stato un bluff (noi il sospetto lo avevamo maturato sentendo le intercettazioni delle telefonate coi dirigenti dell'ILVA di Taranto). Sembrava un'estate in tono minore e invece, ti arriva la CISL a confezionare il notizione estivo.
Un ex dirigente in pensione, Fulvio Scandola (nomen omen?), presenta un esposto ben documentato dal quale si evince che alcuni dirigenti sindacali incassano prebende ben superiori a quella dei vertici della politica mondiale: 200.000, 3000.000 euro annui lordi come niente e perdipiù a veri "signori nessuno". Casa fanno i vertici sindacali? Invece di ringraziarlo e chiedergli di continuare con l'opera di analisi delle storture nelle spese del sindacato, lo espellono. Lui si incazza e rende pubblico il carteggio che, fino ad allora, era rimasto all'interno del mondo cislino (leggi).
Si vivacchiava fra la storia del palazzo di Totti affittato dal comune di Roma e i poveri ragazzi deceduti in discoteca, fra le vicende greche e la svalutazione dello yuan, le partite vendute (il solito) e la riforma del Senato che non interessa più nessuno, insomma niente per cui appassionarsi e soprattutto indignarsi gratis. Poi ti arriva la storia dei maxistipendi CISL e improvvisamente tutti si rimettono a parlare della Casta, come se non lo sapessero da prima.
Con la tipica ipocrisia italica si scopre che il sindacato è diventato altra cosa da quello che sapevamo, che la sua forza nel pubblico impiego deriva prevalentemente dalla sua capacità di orientare carriere, difendere l'indifendibile, tutelare i fannulloni e mandare avanti gli amici fedeli del funzionario e del capo. E poi, ancora, i patronati, le pratiche pensioni, l'ISEE, insomma i servizi a pagamento. Infine la carriere dei delegati che diventano responsabili del personale, al soldo del datore di lavoro, dall'oggi al domani.
Enti locali - a cominciare dai Comuni, compreso quello in cui abito e che ho amministrato in passato - municipalizzate grandi e piccole (CIDIU, GTT, SMAT...) sono andati avanti così e probabilmente ancora ci vanno, in un mescolo di politica a organizzazione sindacale che non ha più nulla dell'iconografia del '900. I lavoratori sono felici, si iscrivono e provano anche loro a giocarsi la carta che hanno visto ben funzionare in soggetti a volte più limitati di loro che però hanno fatto carriera perché stavano nella corrente politica giusta e in quella sindacale adatta. Allora, di che stupirsi? Ancora grazie che - come fu negli USA negli anni '30 e successivi - il sindacato non sia infiltrato dalla mafia.
Di sindacato c'è tanto bisogno. C'è bisogno di un sindacato che si faccia interprete di un mondo del lavoro che è cambiato così tanto che non si riesce nemmeno più a rimpiangere il passato, che abbia la capacità di trovare nuovi obiettivi e nuovi linguaggi per esprimerli visto che oggi i lavoratori sono sempre più sparpagliati e sempre meno interessati a immedesimarsi in obiettivi troppo lontani dalla realtà che vivono. Qualche sindacato (ad esempio la FIOM) ci sta provando a cambiare pelle, a volte con errori madornali, ma con un apprezzabile sforzo di ridisegnare il tema della rappresentanza dei lavoratori e del significato del lavoro nello stabilire il rapporto fra individuo e società (di solito a uno sconosciuto si chiedono le generalità e che lavoro fa...). Il rischio è che la vicenda CISL apra una stagione di scandali che trascinano il buono e l'utile al fondo col cattivo e il dannoso.
Per favore, fate piazza pulita. Lo sostiene uno che da 41 anni paga mensilmente alla FLC CGIL la sua trattenuta, convinto com'è che il sindacato è meglio averlo che gettarlo via.
Mariano
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
