82 lavoratori a spasso dall’oggi al domani e senza neanche sapere perché. Una richiesta agli amministratori collegnesi, perché oltre le parole si cominci a produrre anche qualche fatto
Con chi lavora
La storia della Agrati (ex FIVIT Colombotto) di Collegno, che chiude da un giorno all’altro e lascia a casa 82 lavoratori, la dice lunga sullo stato comatoso dell’Italia di oggi. Ma canta anche una bella canzone di resistenza e rilancio da parte dei dipendenti che non ci stanno… La politica locale è con loro per chiudere nel migliore dei modi questa brutta parentesi?
Alla fine di gennaio ricevono addirittura il premio di risultato in busta paga. Mai un giorno di cassa integrazione, mai una chiusura, nessuna avvisaglia di una crisi in arrivo, investimenti sul rinnovo degli impianti sempre puntuali e precisi. Insomma, una fabbrica coi fiocchi.
Il I febbraio una secchiata di acqua gelida sui dipendenti: con una lettera, il management della sede centrale della multinazionale annuncia la chiusura dello stabilimento. Né trattative, né incontri, né ammortizzatori sociali, nulla di nulla: a casa senza stipendio e senza prospettive. Voci non verificate, ma abbastanza attendibili, parlando di difficoltà negli stabilimenti francesi del gruppo: quelli però non sono in discussione, il governo francese ha ben altra credibilità e strumenti per far valere gli interessi collettivi su quelli individuali.
E allora si prova a smantellare quelli italiani, magari tentando di redistribuire i macchinari fra gli altri stabilimenti del gruppo.
Ieri i lavoratori sono andati in Regione e sembra che sia possibile aprire un tavolo di trattativa con la sede centrale: la fine della legislatura Cota certamente non aiuta. Il tema è oramai all’attenzione di tutti, dunque occorre ora che ciascuno faccia la sua parte.
La decisione della direzione centrale della multinazionale arriva qualche giorno dopo l’approvazione della variante Mandelli da parte del Consiglio comunale di Collegno: al posto di un insediamento industriale dismesso, case e negozi, secondo lo schema assai consolidato nelle giunte di simil-sinistra dei nostri comuni (qualcuno lo definì “calce e martello”) (leggi). Ovviamente la rivalutazione dell’area – vicinissima al capolinea della metro – potrebbe fare gola anche ad altri proprietari di capannoni che, magari, amerebbero poterli trasformare in condomini e supermercati. La FIVIT-Colombotto è dall’altra parte della strada.
Così, per fugare ogni dubbio e concorrere alle pressioni che il mondo pubblico sta cercando di esercitare sull’azienda perché ritorni sulle sue decisioni, sarebbe bello che l’amministrazione collegnese bloccasse definitivamente i processi di trasformazione urbanistica di quella parte di città , stroncando sul nascere pretese e processi che, come ci ha ben insegnato, sennò alla fine ci arrivano sempre. E non a vantaggio di chi lavora.
Stiamo con i lavoratori, non dimentichiamocene… con un pizzico di gratitudine per quei sindacalisti che li accompagnano e li aiutano in questi giorni complicati.
Mariano
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
