I tanti dubbi di una decisione "oscura".
Alla fine del mese di luglio gli avvocati di Cota presentarono al Consiglio di Stato un'istanza volta a sospendere il riconteggio. Allora le operazioni non erano nemmeno partite, c'erano le resistenze della Regione leghista e le difficoltà di risorse e personale riscontrate nei tribunali del Piemonte.
All'istanza di sospensiva il Consiglio di Stato risposte rigettandola e - preso atto dei ritardi presumibili nelle operazioni - spostando i termini della decisione a ieri. Dunque il CdS attendeva l'esito del riconteggio per emettere sentenza, il riconteggio poteva partire e andare avanti. Come è poi andata la storia.
Intanto i legali del centrodestra facevano di tutto per ritardare le operazioni, ma questa andavano avanti lo stesso. Sembrerebbe, alla luce di quello che è successo ieri, che sapessero cosa serebbe accaduto e che il ritardare le operazioni di riconteggio fosse qualcosa di più che semplice ostruzionismo.
Alla luce del comportamento fin qui tenuto- dunque per coerenza - ci si attendeva che il CdS rinviasse ulteriormente, per permettere la conclusione delle operazioni di riconteggio, sennò non si spiegherebbe la decisione di fine luglio.
Invece no. Adesso il riconteggio non va più bene - sentenzia il CdS, gli stessi giudici di luglio - e la richiesta di sospensione delle operazioni viene accolta. Con quali motivazioni lo sapremo solo tra molto tempo.
Sorge legittima una domanda: che le piazzate leghiste siano servite? che le sparate di Bossi abbiano avuto effetto? che la coerenza e il rispetto delle norme siano stati piegati alle ragioni di stato?
Non lo sapremo mai, probabilmente. Però, persino uno come me - da sempre convinto che le elezioni si vincono e si perdono nelle urne e che, in caso di dubbi e irregolarità , si deve tornare al voto - non può non scandalizzarsi a fronte di tanta leggerezza nell'operare.
Il dispiacere non è quello di constatare che ci terremo Cota (se è giusto che sia lui, perché no?), ma che ci terremo anche Giovine e la sua lista falsa. Insieme a loro i furbacchioni delle liste farlocche.
Qualche tribunale un giorno sanzionerà tutto questo, quando della sentenza non importerà più nulla a nessuno, perché gli effetti si saranno già dispiegati completamente.
Forza. Italia!
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
