Va a sapere per quali strani percorsi e in base a quali arcane ragioni, il mondo dell'informazione sta cominciando ad occuparsi di un'esperienza - quella del Comune di Riace - che potrebbe insegnarci parecchio sulla solidarietà , sulle politiche dell'immigrazione, sulla integrazione e su molto altro ancora.
Riace è un comune della costa jonica della Calabria, a poco più di 100 km da Reggio. Uno dei tanti, composti quaasi tutti di una "marina", fatta di case costruite recentemente alla selvaggia e senza criterio, e un paese "storico" arroccato sulle colline/montagne immediatamente a ridosso della costa. Un tempo le case le costruivano lì per evitare di essere continuamente preda di quelli che arrivavano dal mare. E ne arrivavano, tanti, continuamente; le trace sono nei volti, negli occhi, nei capelli dei residenti di oggi. E' diventata famosa, Riace, perchè nel mare di fronte sono state ritrovate le due statue di bronzo che continuano a fare il giro del mondo per musei ed esposizioni.Il vecchio borgo di Riace fino a pochi anni fa era quasi del tutto spopolato, le case in abbandono, alcune già crollate, le scuole chiuse, l'economia azzerata, come nella gran parte dei comuni vicini.
Il destino, segnato, di questo paese è cambiato perché un'amministrazione comunale ha saputo capire quello che tanti leaders politici nazionali non comprendono neanche oggi: l'immigrazione può essere una risorsa, l'accoglienza e la solidarietà possono coniugarsi con i progetti di recupero e sviluppo di un territorio in crisi.
Hanno cominciato i curdi, poi gli algerini, poi ancora gli afgani. Il paese comincia ad ospitare i profughi e gli immigrati che non possono più stare nei centri di prima accoglienza, con finanziamenti irrisori da parte dello Stato che così finisce per risparmiare il 400% della spesa per il soggiorno (80 euro al giorno costa stare in un Centro, 20 euro lo Stato trasferisce al comune di Riace per ogni profugo ospitato). Il vecchio borgo si ripopola, si riaprono le scuole, si costruiscono laboratori e ripartono attività economiche che rimettono il paese in carreggiata. Insomma, i profughi e gli immigrati fanno quello che diversamente non sarebbe più stato possibile fare. Ridanno una speranza al paese e ai tanti vecchi (italiani) che ancora ci vivono.
Sarà tutto bello a Riace? Non credo proprio, anche lì avranno i loro bei problemi di convivenza, di multiculturalità , di intolleranza, di conflitti personali, ma è questo il sale della comunità .
Perché non pensare ad analoghe iniziative per ripopolare i nostri paesi abbandonati? Non avrebbero bisogno le valli piemontesi di presidi che ne manutengano il territorio e costruiscono un baluardo contro lo spopolamento? Perché non immaginare che le tante attività agricole di montagna, compresa la trasformazione artigianale, possano trovare una nuova linfa proprio in politiche migratorie controllate, efficaci e libere dalle demagogie dei caritatevoli a tutti i costi e degli xenofobi sotto mentite spoglie?
Ci vorrebbe una politica, poi il sostegno dei settori più intelligenti della società , infine qualche mezzo per avviare l'impresa. A Riace sembra che gli ingredienti ci siano tutti: e nel ricco Piemonte?
Mariano
per saperne di più:
http://blog.panorama.it/italia/2009/06/25/modello-riace-un-pezzo-di-calabria-rinasce-grazie-ai-rifugiati/
http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=15246
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
