di Stefano Zanotto
Si chiama Rete per l’autocostruzione del solare termico, è nata nel 2005 ispirandosi a un’analoga esperienza austriaca e può essere un punto d’appoggio importante per chi voglia dotarsi di un impianto solare per l’acqua calda ricorrendo al fai da te e risparmiando un po’ di soldini. Costruirsi i pannelli solari nel garage di casa non è un’impresa impossibile: i materiali base necessari sono una lastra di rame, un pannello isolante, un vetro, un telaio di legno. Da un punto di vista economico l’autocostruzione è sicuramente conveniente: insieme all’eventuale ricorso per procurarsi il materiale per l’intero impianto ai gruppi di acquisto che fanno riferimento alla Rete, permette di risparmiare fino al 50% rispetto ai prezzi di mercato. In riferimento ai costi bisogna ancora considerare la possibilità , confermata dalla Finanziaria 2008, di detrarre al 55% in tre anni le spese sostenute per l’adozione dell’impianto, per non parlare poi del risparmio che si ottiene negli anni a venire una volta ammortizzati i costi iniziali. Ci sono poi naturalmente i vantaggi in termini di risparmio energetico e tutela dell’ambiente in virtù delle mancate emissioni di gas serra. Di cosa si occupa nello specifico la Rete? Oltre alla formula dei gruppi di acquisto per la fornitura dei materiali, una delle attività principali è quella dei corsi di autocostruzione dei pannelli solari: prevedono momenti di teoria e pratica e terminano con l’installazione del pannello costruito durante il corso su un edificio già individuato in precedenza. Ci sono poi laboratori di autocostruzione rivolti alle scuole. Tra gli scopi c’è infatti anche quello di promuovere la “cultura” delle energie pulite e rinnovabili e di diffondere le conoscenze in materia. La Rete offre anche servizi di consulenza e progettazione di grossi impianti, oltre alla possibilità di far ricorso a esperti installatori per la posa dei pannelli e l’allacciamento all’impianto. Per ogni step del percorso che va dalla progettazione di un impianto al suo utilizzo finale, si offrono quindi supporto e possibilità di risparmio. Per saperne di più vi rimandiamo al sito della Rete, dove è possibile scaricare preventivi di spesa, manuali tecnici, e dove trovate contatti e calendari dei corsi.
Home
Unlabelled
IL PANNELLO SOLARE ME LO FACCIO IO.
IL PANNELLO SOLARE ME LO FACCIO IO.
-
lunedì, aprile 07, 2008
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
