Impegni concreti per frenare il riscaldamento globale.
I giornali italiani in questi giorni sono impegnati a deliziarci sulle infinite conte dei parlamentari sul voto di fiducia di domani; non hanno avuto tempo e spazio per dare conto dei lavori della Conferenza sul Cambiamento Climatico dell'ONU di Cancun e dei suoi esiti, forse ritenendo il tema troppo elevato per la grettezza provinciale dei loro italici lettori.
Credo che ancora una volta abbiano perso un'occasione d'oro per spiegare ai loro lettori, cittadini italiani di media e buona cultura e forse anche un po' interessati alle cose del mondo, che sul nostro pianeta ci sono tante forze - politiche, umane, sociali, economiche - che hanno preso atto del riscaldamento del pianeta per effetto dell'abuso di combustibili fossili, per l'espansione degli spazi agricoli destinati all'allevamento animale, eccetera. Che, dunque, una sensibilità planetaria esiste e tocca anche i vertici politici, quegli stessi che dopo Kyoto non erano più riusciti a produrre iniziative comuni importanti per cercare di intervenire in modo drastico e rigoroso, adesso che forse è già tardi.
L'anno scorso a Copenhagen i lavori si erano conclusi con un nulla di fatto - impotenti come sembravano i governi a governare una crisi lacerante, che metteva in difficoltà anche le politiche ambientali più prudenti - e in pochi avrebbero sperato che a Cancun le cose potessero andare diversamente.
Invece no: il protocollo di Kyoto è stato confermato, altri governi hanno aderito, le spigolosità sono state limate e un accenno di politiche ambientali comune comincia ad apparire all'orizzonte. Non sfugge che questi provvedimenti siano ancora del tutto inadeguati rispetto alla previsione circa il riscaldamento del pianeta e gli effetti che questo aumento ha già e avrà ancora di più nel futuro prossimo, tuttavia anche qui è rilevante l'inversione di rotta. Per ora si tratta di un accordo di metodo, bisognerà vedere come si puntualizzeranno i contenuti (sintesi dell'accordo), ma occorre cogliere la voglia di invertire la rotta di Copenhagen.
Vedremo come finirà , per adesso diciamolo in giro.
Mariano
Home
etica politica
CANCUN, UNA BELLA SORPRESA
CANCUN, UNA BELLA SORPRESA
-
lunedì, dicembre 13, 2010
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
