Cura, rispetto, attenzione e considerazione: cominciamo da noi.
Guardate questa immagine: mi sembra la perfetta rappresentazione della sciatteria italica: in fondo dovevano fare le strisce, mica pulire la strada!
"Non è di mia competenza", "Non è sotto la mia responsabilità ", "Con i quattro soldi che mi danno", "Se l'esempio non lo danno i dirigenti, perché dovrei proprio io?", "Ma non vedi il governo, i partiti, il parlamento..."... e il paese scivola verso il fondo.
Negli enti pubblici i dirigenti pensano a produrre la carta che giustifica i loro premi a fine anno, nel mentre si parano il culo allontanando da sé le responsabilità delle decisioni e anche il piacere di contrapporsi a quei politici che reclamano prebende e incarichi per i loro protetti. Se il lavoro non è fatto bene, non importa, non è di loro competenza, basta che tutta la carta sia a posto.
Nelle imprese idem, con l'aggravante della crisi economica che si fa sentire con prepotenza sotto forma di cassa integrazione, mobilità e licenziamenti. Non restano quasi mai i più bravi, quelli davvero indispensabili. Si preferisce tenere i parenti del caposquadra, il figlio del fornitore che ti passa la stecca a Natale, l'amico leccaculo o raccomandato.
E' così dappertutto e ognuno contribuisce - nel suo piccolo o nel suo grande - a questo clima di generale sciatteria contro cui sbattiamo ogni giorno.
Davanti allo sportello pubblico o in banca c'è una coda spaventosa e ci sembrerebbe naturale che gli impiegati che fanno altro smettessero per servire i clienti? Sbagliato: ognuno continua allegramente a farsi i cazzi suoi, non è mica un problema loro!
C'è una persona che non riesce a compilare il modulo - costruito da un pervertito e talmente astruso che bisognerebbe obbligare la sua famiglia a dare spiegazioni alle vittime? - e avrebbe bisogno di aiuto? Non uno che si muova, nemmeno quelli che sono pagati per quello...
Stai aspettando dal medico da oramai più di un'ora e non sai quando passerai? Devi incavolarti prima che qualcuno si faccia vivo per dirti di quanto è il ritardo, bastava che te lo dicessero per tempo, è una forma elementare di educazione.
Così funziona l'Italia e così funzionano gli Italiani. Ma così facendo non andranno da nessuna parte perché costringeranno il loro paese a rincorrere la sciatteria in una gara che finisce col disastro.
Una bella battaglia civile è quella di pretendere rispetto e cura da chi è pagato per farlo. Non basta solo litigare, bisogna anche pretendere cura e considerazione.
Lo faccio spesso (litigare con gli sciatti e le sciatte) e lo farò sempre di più... ovviamente cercando di contraccambiare nel mio lavoro e nelle mie attività sociali.
Mariano
2019
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...

Categories
centrosinistra
Chiamparino
chiesa
CIDIU
Civica Collegno
Collegno
consiglio regionale
corruzione
Cronache da Topolinia
D'Alema
democrazia
Ecologia
ecologisti
educazione
elezioni 2018
elezioni amministrative
etica
Europa
Fassino
Fornero
giovani
Grillo
grugliasco
inceneritore
la Buona Scuola
La Stampa
Le Gru
Le Serre
legalitÃ
Mafia Capitale
Maletti
mariano
mariano turigliatto
Merkel
Monti
Napoli
Napolitano
PdL
pensioni
Personale
primarie
Punto di Vista
Regione Piemonte
Renzi
Salvini
sindacati
sindacato
sindaco
SocietÃ
tav
Torino
Travaglio
UniversitÃ
Veltroni
Vendola
Verdi
Villa Claretta
