Le residenze universitarie di Villa Claretta: nascono come
villaggio per i giornalisti in occasione delle Olimpiadi 2006. Poi trasformate
in residenza universitaria, oltre 400 posti letto. Integrare studenti,
residenze, università e città resta ancora un obiettivo da realizzare. https://youtu.be/KS8L3Nmc4JA
Il teatro che non c’è più: al posto del Perempruner e delle
attività che hanno contribuito, fra l'altro, alla costruzione della cultura
della legalità, uno stanzone quasi sempre chiuso la cui ristrutturazione è
costata circa mezzo milione di euro. Eliminata Viartisti, la compagnia che ha
curato in tutti questi anni il cartellone e spettacoli oggi rappresentati nei
teatri torinesi. Cambiare rotta è necessario, senza cultura la città sprofonda.
https://youtu.be/Iv7fh8ckZZk
La scuola Baracca di Borgata Gerbido: Scuola chiusa da 4
anni (non tre), i bambini vanno a scuola a Lesna col bus che parte tutte le
mattine davanti al cantiere che non avanza. La gran parte di loro non è mai
andata a scuola nel quartiere in cui vive. Eppure si poteva fare
diversamente... https://youtu.be/gzGuM1fjwXs
La scuola dell’infanzia Rosa Luxemburg: prima 4 anni di
attesa coi piccoli allievi sistemati dentro l' elementare Bruno Ciari, poi
finalmente iniziano i lavori che avrebbero dovuto concludersi mesi fa e sono
ancora abbastanza indietro. Da 6 anni il quartiere aspetta una scuola che,
stando a quanto è scritto sui cartelli di cantiere, avrebbe dovuto essere
completata in due. Storie come queste non possono più trovare cittadinanza a
Grugliasco. https://youtu.be/LiOl2aLdcAs
Gli orti urbani: inaugurati nel 1996/97, rappresentano il
rilancio di una esperienza che negli anni '80 aveva interessato una zona
dell'ex-manicomio e che era ormai arrivata a conclusione. L'intelligenza dei
consiglieri comunali del tempo volle che l'esperienza fosse ripresa, rilanciata
e finalmente ospitata in un luogo adatto. Nacquero così gli orti urbani,
realizzati durante il mio primo mandato da sindaco. https://youtu.be/IIDf-wslKcw
2019
-
Proviamo a raccontare una storia incredibile in modo comprensibile a tutti, anche a quelli che continueranno a sostenere di non aver capito....
-
Quando la retorica finisce per sfiancare anche l'ottimista più determinato, quello è il momento di fare ricorso alla ragione La sta...
-
Niente da fare: sono ancora troppi gli Italiani che leccano il culo dei potenti a prescindere da quello che dicono e fanno. Solo perché non ...
-
C'è chi afferma che fra Cavour e Cirio non c'è poi tutta quella differenza, sempre Piemontesi sono... ... solo che il primo ha f...
-
A seguito del post di Franco Maletti pubblicato su questo blog ( leggi ), un lettore gli ha scritto proponendogli il suo caso. Anche stavolt...